​
Studio Legale CMP
​
​

STUDIO LEGALE AVVOCATI COLOMBO - MOLTENI - PLATI

Notizie in breve
​
- Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18287/2018, hanno chiarito che: "il riconoscimento dell'assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l'accertamento dell'inadeguatezza dei mezzi o comunque dell'impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive". La Corte ha tuttavia precisato che: "L'adeguatezza dei mezzi deve essere valutata, non solo in relazione alla loro mancanza o insufficienza oggettiva ma anche in relazione a quel che si è contribuito a realizzare in funzione della vita familiare e che, sciolto il vincolo, produrrebbe effetti vantaggiosi unilateralmente per una sola parte". Le S.U. hanno infine chiarito che: "la funzione equilibratrice dell'assegno non è finalizzata alla ricostruzione del tenore di vita endoconiugale, ma soltanto al riconoscimento del ruolo e del contributo fornito dall'ex coniuge economicamente più debole alla realizzazione della situazione comparativa attuale".
- La legge n. 76 del 2016 (c.d. Legge Cirinnà) regolamenta l’unione civile tra persone dello stesso sesso, che potranno avvalersi del nuovo istituto giuridico di diritto pubblico, se maggiorenni. L’unione civile verrà celebrata dinnanzi ad un ufficiale di stato ed alla presenza di due testimoni, con conseguente registrazione nell’archivio dello stato civile. La medesima legge disciplina altresì la convivenza di fatto tra due persone, sia eterosessuali che omosessuali, definendola come un rapporto che lega persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile. I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune mediante la sottoscrizione di un "contratto di convivenza", redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato. Il contratto può contenere l'indicazione della residenza, le modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune, in relazione alle sostanze di ciascuno e alla capacità di lavoro professionale o casalingo, la scelta del regime patrimoniale della comunione dei beni. Il contratto di convivenza non può essere sottoposto a termine o condizione.
- Uso del cellulare alla guida. L'art. 173, ai comma 2: "E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, ... E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani." Comma 3 bis: "Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 161,00 a euro 647,00. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio."
Mission
​
L'ascolto del cliente, l'inquadramento del caso pratico dal punto di vista del diritto, l'elaborazione di una strategia che porti alla soluzione del problema prospettato.
​
Aree di attività
​
Le aree di attività dello Studio Legale abbracciano i settori del diritto civile, con specifico riguardo al diritto di famiglia e del lavoro, nonché del diritto penale e del diritto amministrativo. L'attività dei singoli professionisti è svolta nel pieno rispetto della legge professionale (L. 247/12) e del codice deontologico (G.U. 241/14), entrambi consultabili sul sito del Consiglio Nazionale Forense.
​
L'informativa
- Come previsto dalla Legge n. 04/08/2017 n. 124, al momento del conferimento dell'incarico verrà fornito al Cliente un preventivo scritto con indicazione della prevedibile misura del costo complessivo della prestazione, comprendente pertanto oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale. Ciò fa si che l'Assistito possa conoscere in anticipo l'impegno massimo di spesa, la tempistica di versamento degli acconti e del saldo, il grado di complessità della questione rappresentata e l'attività da svolgere ad opera del professionista.
- Verranno, altresì, consegnate l'informativa di cui agli articoli 13 d.lgs. n. 196/2003 (c.d. informativa sulla privacy) e 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR 2016/679), relativa al trattamento dei dati personali ad opera dei difensori, dei loro domiciliatari, colleghi e collaboratori di studio, nonché l''informativa in materia di antiriciclaggio, che specifica come, nei limiti di cui all’art. 12, II comma, del d.lgs. 231/2007, gli avvocati sono obbligati a segnalare le operazioni sospette.
- Infine, verrà fornita al cliente informativa, ai sensi dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 28/2010, in ordine alla possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e ai benefici fiscali di cui agli artt. 17, 20 del medesimo decreto.
- Ciascuno dei componenti dello Studio Legale ha stipulato regolare copertura assicurativa RC professionale ed Infortuni, come previsto dalla normativa in vigore (L. n. 124/2017).
​
​
​
Domiciliazioni
Gli Avvocati offrono ai Colleghi la propria disponibilità per domiciliazioni, sostituzioni o collaborazioni innanzi al Tribunale ed al Giudice di Pace di Bergamo, previo contatto telefonico o scritto e successivo accordo con lo Studio.
Si garantisce un'informativa dettagliata e puntuale. Lo Studio si trova a soli 100 mt dal Palazzo di Giustizia.
