top of page
Sanzioni amministrative e pene in caso di guida in stato di ebbrezza
 
 
In caso di guida con tasso alcolemico:
  • tra 0,5 e 0,8 g/l, è prevista la sanzione amministrativa da Euro 532,00 a Euro 2.127,00 e la sospensione della patente da tre a sei mesi;
  • tra 0,8 e1,5 g/l, vengono comminate sia la sanzione penale che quella amministrativa consistenti in un'ammenda da Euro 800,00 a Euro 3.200,00, nell'arresto fino a sei mesi e nella sospensione della patente da sei mesi a un anno;
  • superiore a 1,5 g/l, vengono applicate sia la sanzione penale che quella amministrativa, ovvero l'ammenda da Euro 1.500,00 a Euro 6.000,00, l'arresto da sei mesi a un anno, la sospensione della patente di guida da uno a due anni ed il sequestro preventivo del veicolo (che si trasformerà in successiva confisca).
N.B.
- Se il proprietario è diverso dal conducente, la durata della sospensione della patente sarà raddoppiata e non si applicheranno il sequestro e la confisca.
- In caso di recidiva biennale è prevista la revoca della patente.
Guida in stato di ebbrezza
Nel caso di sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza, purché non si sia causato un incidente stradale, vi è la possibilità di convertire la pena detentiva e/o pecuniaria in lavori di pubblica utilità (art. 186, comma 9 bis C.d.s.). 
Tale scelta, in caso di positivo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, consente di ottenere il dimezzamento della sanzione amministrativa della sospensione della patente, l'estinzione del reato e la revoca della confisca del veicolo, se disposta in sede di accertamento del reato.
Per ottenere i benefici di cui sopra, è necessario proporre opposizione, a mezzo di difensore, entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento della notifica del decreto penale di condanna. A seguito dell'opposizione, il Giudice disporrà la conversione della pena in ore di lavori di pubblica utilità, presso uno dei Comuni o Enti convenzionati con il Tribunale. Alla conclusione delle ore previste, il Comune invierà una relazione al Tribunale e, in caso di esito positivo, il Giudice disporrà pertanto i sopra richiamati benefici.
La richiesta di conversione della pena in lavori di pubblica utilità, ad oggi, risulta essere l'unica strada percorribile al fine di ottenere: a) la revoca della confisca dell'auto (che altrimenti verrà prelevata e venduta all'asta); b) l'immediata estinzione del reato a fronte del buon esito della sanzione sostitutiva, senza dover attendere che siano trascorsi 5 anni.
​
Separazione e divorzio
La documentazione richiesta dal Tribunale di Bergamo al fine del deposito di un ricorso per  separazione/divorzio è la seguente:
- certificato di residenza e di stato di famiglia di ciascuna parte (nel caso di coniuge convenuto non residente in un comune del circondario di Bergamo, serve il certificato storico di residenza di entrambi i coniugi);
- in presenza di figli della coppia, atto integrale di nascita o estratto di nascita emesso dall'autorità italiana (Comune) o straniera dove i figli sono nati;
- per le separazioni, estratto dell'atto di matrimonio, che va richiesto al Comune dove i coniugi si sono sposati;
- per i divorzi, atto integrale di matrimonio, che va richiesto al Comune dove i coniugi si sono sposati;
- per i soli ricorsi giudiziali, Cud o 730 degli ultimi tre anni (se uno dei coniugi non lavora, potrà produrre "Dichiarazione dell'Agenzia delle Entrate", sempre relativa agli ultimi tre anni);
- per i soli divorzi, copia autentica dell'omologa della separazione consensuale, ovvero in caso di separazione giudiziale, copia autentica della sentenza di separazione, con attestazione di passaggio in giudicato.
 
Il costo del contributo unificato da versare per le separazioni ed i divorzi giudiziali è pari ad € 98,00, mentre quello per le separazioni ed i divorzi consensuali è di € 43,00.
​
​
​
​
​

CONTATTACI

libro_edited.jpg

Studio Legale â€‹CMP

Avv.ti Colombo - Molteni - Plati

Via Borfuro, 5

24122 - Bergamo â€‹

Tel: 035.0154484 Fax 035.19961819

segreteriacolombomolteni@gmail.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

​

 

 

Gli avvocati possono essere contattati anche compilando il seguente format con i propri dati ed indirizzo Email, ed indicando nel riquadro Messaggio il motivo della richiesta.

​​​​© 2023 by Studio Legale Avv. Colombo & Molteni

Proudly created with Wix.com

bottom of page